Parlaci della tua attività e delle tue esigenze.

    Il tuo Nome *

    La tua Email *

    Il tuo Telefono*

    Le tue esigenze

    Please prove you are human by selecting the key.

    Formiamo

    il futuro

    delle Imprese

    Siamo una società di formazione che eroga corsi per l’aggiornamento e la qualificazione professionale attraverso i principali Fondi Interprofessionali. L’offerta formativa è rivolta ad aziende che intendono migliorare o aggiornare le competenze dei propri dipendenti.

    Vuoi aggiornarti?

    ma non sai come fare?

    Cosa possiamo fare per te

    Aiutiamo l’azienda ad ottenere agevolazioni e contributi che  le spettano di diritto, nell’ambito della Formazione continua.

    Credito d’Imposta Formazione 4.0

    Con la Legge di Bilancio 2018 è stata introdotta una importante opportunità per le aziende:
    credito d’imposta dal 30% al 70% dei costi sostenuti per tutte le attività formative basate sulle conoscenze tecnologiche previste dal Piano nazionale Industria 4.0 e che fanno riferimento alle seguenti tematiche:

    • big data e analisi dei dati,
    • cloud e fog computing,
    • cyber security,
    • simulazione e sistemi cyber-fisici,
    • prototipazione rapida,
    • sistemi di visualizzazione, realtà virtuale e realtà aumentata,
    • robotica avanzata e collaborativa,
    • interfaccia uomo macchina,
    • manifattura additiva (o stampa tridimensionale),
    • internet delle cose e delle macchine,
    • integrazione digitale dei processi aziendali.

    Parliamo di un’agevolazione fiscale “automatica” che consente all’impresa di recuperare gli investimenti in formazione, senza dover effettuare richieste/domande complesse e quindi attendere lungaggini burocratiche di enti governativi. Il tutto è garantito  dall’asseverazione di un commercialista abilitato che fornisce garanzie all’intera attività.


    ObiettivoMarketing ha un sistema di gestione della qualità, certificato secondo lo standard ISO 9001:2015, per le attività di progettazione ed erogazione di corsi di formazione.

    • Il costo del personale dipendente (Retribuzione a lordo di ritenute e contributi previdenziali, assistenziali, inclusi i ratei di Tfr, mensilità aggiuntive, ferie e permessi, maturati durante le ore di formazione ed eventuali indennità di trasferta per i corsi fuori sede), a tempo pieno o part time, con contratto a tempo indeterminato, determinato, apprendisti, impegnati nella formazione come “docenti”, “discenti” o come Tutor, limitatamente alle ore o alle giornate di formazione.

    • Tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali; sono inclusi anche gli enti non commerciali per l’attività commerciale eventualmente esercitata, in regola con la normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e con gli obblighi di versamento dei contributi previdenziali e assistenziali (DURC).

      Non possono beneficiare dell’agevolazione i professionisti titolari di reddito di lavoro autonomo e le “imprese in difficoltà”, così come definite dall’articolo 2, punto 18, del regolamento (Ue) n. 651/2014.

    • Le spese Ammissibili per il credito di imposta Formazione 4.0 sono:

      • spese di personale relative ai formatori per le ore di partecipazione alla formazione;
      • costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione direttamente connessi al progetto di formazione, quali le spese di viaggio, i materiali e le forniture con attinenza diretta al progetto, l’ammortamento degli strumenti e delle attrezzature per la quota da riferire al loro uso esclusivo per il progetto di formazione. Sono escluse le spese di alloggio, ad eccezione delle spese di alloggio minime necessarie per i partecipanti che sono lavoratori con disabilità;
      • costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione;
      • spese di personale relative ai partecipanti alla formazione e le spese generali indirette (spese amministrative, locazione, spese generali) per le ore durante le quali i partecipanti hanno seguito la formazione.
      • Sono ammissibili anche le eventuali spese relative al personale dipendente ordinariamente occupato in uno degli ambiti aziendali individuati nell’allegato A della legge n. 205 del 2017 e che partecipi in veste di docente o tutor alle attività di formazione ammissibili.
    • Il credito d’imposta è riconosciuto in misura del:

      • 70% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di 300 mila euro per le piccole imprese, a condizione che le attività formative siano erogate dai soggetti individuati con decreto del Ministro dello sviluppo economico di prossima emanazione e che i risultati relativi all’acquisizione o al consolidamento delle suddette competenze siano certificati secondo le modalità stabilite con il medesimo decreto ministeriale;
      • 50% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di 250 mila euro per le medie imprese, a condizione che le attività formative siano erogate dai soggetti individuati con decreto del Ministro dello sviluppo economico di prossima emanazione e che i risultati relativi all’acquisizione o al consolidamento delle suddette competenze siano certificati secondo le modalità stabilite con il medesimo decreto ministeriale;
      • 30% delle spese ammissibili per le grandi imprese nel limite massimo annuale di 250 mila euro.

      Per tutte le imprese, fermi restando i limiti massimi annuali, la misura del bonus è aumentata al 60% nel caso in cui i destinatari delle attività di formazione ammissibili rientrino nelle categorie dei lavoratori dipendenti svantaggiati o molto svantaggiati, come definite dal decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 17 ottobre 2017.

    Passion is key

    I Fondi Interprofessionali

    I Fondi Interprofessionali finanziano piani formativi aziendali, settoriali e territoriali, attuabili dalle imprese in forma singola o associata.
    L’obiettivo dei Fondi è supportare le imprese affinché possano accedere a risorse finanziarie utili a formare i dipendenti su tematiche relative allo sviluppo o al mantenimento occupazionale.

    ObiettivoMarketing

    collabora con diversi Enti di Formazione accreditati presso i maggiori Fondi Interprofessionali presenti sull’intero territorio nazionale, e si occupa inoltre degli adempimenti amministrativi per l’accesso alla formazione finanziata, per conto degli Studi/Aziende.

    • I fondi interprofessionali sono stati costituiti con lo scopo di promuovere e diffondere la formazione finanziata e continua dei lavoratori in azienda.

      Aderire ad un fondo interprofessionale consente alle aziende di destinare lo 0,30% dei contributi versati all’INPS al fondo, accumulando così risorse da riservare alla formazione dei propri dipendenti.

      Il contributo dello 0,30% è obbligatorio: ogni mese viene versato in Busta Paga  e qualora si decidesse di non destinarlo ad alcun fondo, andrebbe difatti perduto. In quest’ultimo caso, infatti, il contributo sarà gestito dal sistema pubblico e non dalle aziende che lo hanno versato.

      Questo significa che aderire ad un fondo e coinvolgere i propri dipendenti in attività formative tramite lo stesso NON comporta spese per le aziende: anzi, recupereranno un costo già sostenuto, investendolo così nella crescita dei propri dipendenti e aumentando, di conseguenza, il valore del proprio business.

    • Per aderire al Fondo Interprofessionale scelto l’impresa deve coinvolgere il proprio Consulente del lavoro, o comunque chi gestisce le paghe e le comunicazioni con l’INPS.

      Tramite il proprio account personale il consulente deve entrare nel cassetto previdenziale dell’azienda, dove avviene la trasmissione UNIEMENS, ed inserire in un apposito campo il codice di 4 lettere che caratterizza il Fondo.

      Si tratta di un’operazione da eseguire soltanto la prima volta: l’adesione resta valida senza necessità di essere rinnovata, e l’azienda può decidere di cambiare Fondo in qualsiasi momento (facendo attenzione a non avere un finanziamento in corso!) affidandosi anche in questo caso al proprio consulente.

    • La scelta del Fondo Interprofessionale più adatto alle esigenze dell’impresa dipende da diversi fattori quali:

      1. dimensione dell’azienda;
      2. inquadramento dei dipendenti;
      3. settore e relativo fabbisogno formativo;
      4. utilizzo di formule contrattuali quali l’apprendistato, il tempo determinato/indeterminato ecc.

      Ogni fondo professionale, solitamente, prevede:

      • la costituzione di un conto aziendale o conto formativo, a disposizione delle singole aziende, con l’accumulo dei contributi versati;
      • un conto di sistema, che viene messo a bando con i cosiddetti “avvisi”, in modo da fornire la possibilità ad ogni fondo di finanziare piani formativi aziendali, settoriali o territoriali.

    Parlaci della tua attività e delle tue esigenze.

      Il tuo Nome *

      La tua Email *

      Il tuo Telefono*

      Le tue esigenze

      Please prove you are human by selecting the plane.

      Privacy Policy

      OBIETTIVO MARKETING srl nella qualità di Titolare del trattamento dei Suoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del Reg.to UE 2016/679 di seguito ‘GDPR’, con la presente La informa che la citata normativa prevede la tutela degli interessati rispetto al trattamento dei dati personali e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.
      I Suoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza ivi previsti.

      Finalità e base giuridica del trattamento: in particolare i Suoi dati verranno trattati per le seguenti finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi:
      • adempimenti obbligatori per legge in campo fiscale e contabile.

      I Suoi dati saranno inoltre utilizzati per le seguenti finalità relative all’esecuzione di misure connesse ad obblighi contrattuali o precontrattuali:
      • gestione della clientela

      Modalità del trattamento. I suoi dati personali potranno essere trattati nei seguenti modi:
      • trattamento a mezzo di calcolatori elettronici;
      • trattamento manuale a mezzo di archivi cartacei.

      Ogni trattamento avviene nel rispetto delle modalità di cui agli artt. 6, 32 del GDPR e mediante l’adozione delle adeguate misure di sicurezza previste. I suoi dati saranno trattati unicamente da personale espressamente autorizzato dal Titolare ed, in particolare, dalle seguenti categorie di addetti:
      • ufficio Amministrazione
      • ufficio Commerciale

      Comunicazione: I suoi dati potranno essere comunicati a soggetti esterni per una corretta gestione del rapporto ed in particolare alle seguenti categorie di Destinatari tra cui tutti i Responsabili del Trattamento debitamente nominati:
      • consulenti e liberi professionisti, anche in forma associata;
      • nell’ambito di soggetti pubblici e/o privati per i quali la comunicazione dei dati è obbligatoria o necessaria in adempimento ad obblighi di legge o sia comunque funzionale all’amministrazione del rapporto.

      Diffusione: I suoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo.

      Periodo di Conservazione. Le segnaliamo che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 del GDPR, il periodo di conservazione dei Suoi dati personali è:
      • stabilito per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati per l’esecuzione e l’espletamento delle finalità contrattuali;
      • stabilito per un arco di tempo non superiore all’espletamento dei servizi erogati;
      • stabilito per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati e nel rispetto dei tempi obbligatori prescritti dalla legge.

      Titolare: il Titolare del trattamento dei dati, ai sensi della Legge, è
      OBIETTIVOMARKETING SRLS – Viale America 125, 00144 ROMA | P.I.: 13829211005 – nella persona del suo legale rappresentante pro tempore.

      Lei ha diritto di ottenere dal titolare la cancellazione (diritto all’oblio), la limitazione, l’aggiornamento, la rettificazione, la portabilità, l’opposizione al trattamento dei dati personali che La riguardano, nonché in generale può esercitare tutti i diritti previsti dagli artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 del GDPR.

      L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, la loro comunicazione in forma intelligibile e la possibilità di effettuare reclamo presso l’Autorità di controllo.

      L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
      a) dell’origine dei dati personali;
      b) delle finalità e modalità del trattamento;
      c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
      d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
      e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

      L’interessato ha diritto di ottenere:
      a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
      b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
      c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
      d) la portabilità dei dati.

      L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
      a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
      b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

      Richiedi una consulenza

      Contattaci

      Indirizzo:
      Viale America 125 – 00144 Roma

      All Rights Reserved ® Obiettivo Marketing 2020