Il credito d’imposta formazione 4.0 attualmente non fa parte delle misure del piano Transizione 4.0 prorogate fino al 2023 e oltre, tuttavia, le PMI che rendicontano le spese sostenute nel 2022 per la formazione devono fare attenzione alle normative che hanno influenzato l’intensità della misura, l’articolo 22 del Decreto Aiuti (D.L. 50/2022) ha introdotto due disposizioni antitetiche sulla disciplina agevolativa:
- Un aumento delle aliquote agevolative per le PMI che svolgono formazione qualificata e certificata
- Una riduzione delle aliquote agevolative per le PMI che svolgono formazione non qualificata e certificata
Il Decreto Aiuti, che aveva l’obiettivo di favorire la trasformazione tecnologica e digitale delle PMI, ha causato una diminuzione automatica delle aliquote per i progetti di formazione 4.0 avviati dalle PMI dopo il 18 maggio 2022.
Per i progetti di formazione 4.0 avviati entro il 17 maggio 2022, le aliquote applicabili risultano essere quelle previste al comma 211 dell’articolo 1, Legge 160/2019 (c.d. Legge di Bilancio 2020):
- Piccole imprese 50%, nel limite massimo annuale di 300.000 euro;
- Medie imprese 40%, nel limite massimo annuale di 250.000 euro;
- Grandi imprese 30%, nel limite massimo annuale di 250.000 euro;
- 60% in relazione alle sole attività formative rivolte a lavoratori dipendenti svantaggiati o molto svantaggiati.
Per quanto riguarda i progetti di formazione 4.0 avviati dal 18 maggio 2022, le aliquote applicabili risultano essere le seguenti:
- Piccole imprese 40%, nel limite massimo annuale di 300.000 euro;
- Medie imprese 35%, nel limite massimo annuale di 250.000 euro;
- Grandi imprese 30%, nel limite massimo annuale di 250.000 euro;
Poiché manca il decreto direttoriale cui il decreto ministeriale si riferiva per definire i criteri e le modalità di accertamento delle competenze, le maggiorazioni delle aliquote a favore delle PMI non possono essere applicate.
Si rammenta, inoltre, che sono ammissibili al credito d’imposta formazione 4.0 le spese del personale relative alle ore di formazione dei formatori, i costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione direttamente connessi al progetto di formazione, come le spese di viaggio, i materiali e le forniture con attinenza al progetto di formazione.
Prendi in mano il futuro della tua azienda e sfrutta al meglio il credito d’imposta Formazione 4.0!
Se sei un’azienda che vuole sfruttare al meglio le opportunità offerte dal Credito Formazione 4.0 e sei alla ricerca di un partner affidabile e competente che ti supporti nella gestione della tua pratica, ObiettivoMarketing è ciò che fa per te.
Il nostro team di esperti ti guiderà passo dopo passo nella compilazione della documentazione necessaria, nella verifica dei costi e nella conservazione della documentazione, garantendoti la massima trasparenza e conformità alle normative vigenti. Inoltre, ci assicureremo che tu abbia accesso a tutte le agevolazioni fiscali disponibili per la tua azienda, ottenendo così il massimo vantaggio possibile dal tuo investimento sulla formazione.
Compila il form contatti e scopri come accedere ai vantaggi del credito d’imposta 4.0!