Di cosa si tratta?
Il Fondo Rotativo a sostegno degli investimenti di sviluppo nel Turismo è uno strumento prezioso per le imprese del settore turistico che desiderano investire nella propria attività e migliorare la propria offerta turistica. Il bonus è destinato a supportare investimenti di dimensioni medio-grandi che mirano a migliorare la qualità dei servizi offerti dalle strutture ricettive, in linea con gli standard internazionali, attraverso l’implementazione di principi innovativi di sostenibilità ambientale e digitalizzazione.
Chi può usufruire del bonus Fondo Rotativo?
- Imprese del turismo di tipo alberghiero
- Strutture che svolgono attività agrituristica
- Strutture ricettive all’aria aperta (campeggi)
- Imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale
- Stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici e i parchi tematici
I destinatari del bonus devono gestire, in virtù di un contratto regolarmente registrato, l’attività o il servizio turistico oppure essere proprietari degli immobili oggetto d’intervento
I progetti ammissibili al finanziamento del Fondo cosa riguardano?
- Incremento efficienza energetica, riqualificazione antisismica, eliminazione barriere architettoniche
- Opere edilizie funzionali, manutenzione straordinaria, risanamento conservativo, restauro, ristrutturazione, installazione manufatti leggeri
- Realizzazione di piscine termali e acquisizione attrezzature e apparecchiature per le attività termali
- Digitalizzazione
- Acquisto di mobili e componenti di arredo funzionale agli interventi di cui ai punti precedenti.
- Interventi riguardanti centri termali, porti turistici, parchi tematici, acquatici e faunistici.
Gli interventi devono essere realizzati presso una o più unità locali ubicate sul territorio italiano e avviati successivamente alla data di presentazione della domanda.
Quali sono le agevolazioni previste?
La misura agevola gli interventi di riqualificazione energetica, sostenibilità ambientale e innovazione digitale di importo compreso tra 500.000,00 e 10 milioni di euro. L’agevolazione si compone di una quota di fondo perduto ed un finanziamento a tasso agevolato.
- Gli incentivi concedibili sono sotto forma di contributo diretto alla spesa e di finanziamento agevolato con un tasso di interesse dello 0,50 per cento annuo (min 4 anni – max 15 anni).
- Il fondo perduto è concesso in base alla dimensione dell’impresa.
In sintesi…
Il Fondo rotativo agevola interventi di riqualificazione energetica, sostenibilità ambientale e innovazione digitale, per questo motivo rappresenta un’importante opportunità per le imprese del settore turistico, soprattutto alla luce delle difficoltà incontrate dal comparto nel corso della pandemia da COVID-19. La misura consentirà alle imprese di recuperare parte delle risorse investite.
Prendi in mano il futuro della tua azienda e sfrutta al meglio il bando turismo!
Se sei un’azienda che vuole sfruttare al meglio le opportunità offerte dal Fondo rotativo e sei alla ricerca di un partner affidabile e competente che ti supporti nella gestione della tua pratica, ObiettivoMarketing è ciò che fa per te.
Il nostro team di esperti ti guiderà passo dopo passo nella compilazione della documentazione necessaria, nella verifica dei costi e nella conservazione della documentazione, garantendoti la massima trasparenza e conformità alle normative vigenti. Inoltre, ci assicureremo che tu abbia accesso a tutte le agevolazioni fiscali disponibili per la tua azienda, ottenendo così il massimo vantaggio possibile dal tuo investimento sulla formazione.
Compila il form contatti e scopri come accedere ai vantaggi del Bando turismo: Fondo rotativo!